[vc_row][vc_column][vc_column_text]La scelta e il deposito del marchio d’impresa, sia esso verbale o figurativo, sono i primi passi nella formazione di una solida ed efficace identità aziendale. Il marchio, infatti, svolge una funzione fondamentale: comunica ai consumatori, in maniera estremamente sintetica, un determinato messaggio aziendale – che potrà essere più o meno esplicito – e consente di essere riconosciuti e preferiti ai concorrenti. Una delle principali funzioni del marchio è quindi di tipo comunicativo: il marchio deve essere idoneo ad indicare la provenienza dei prodotti o servizi da una determinata impresa.
Un marchio quindi sarà tanto più efficace quanto più sarà in grado di imprimersi nella mente del pubblico di riferimento dell’azienda.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1445548589074{border-top-width: 10px !important;border-right-width: 10px !important;border-bottom-width: 10px !important;border-left-width: 10px !important;padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #f18062 !important;}”][vc_custom_heading text=”Marchi esteticamente piacevoli, nuovi e facilmente riconoscibili avranno più possibilità di essere ricordati.” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Open%20Sans%3A300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C600%2C600italic%2C700%2C700italic%2C800%2C800italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal” css=”.vc_custom_1445550797495{padding-bottom: 20px !important;}”][vc_column_text]
Per questo motivo è importante domandarsi se il marchio adottato dalla propria azienda agli albori della attività sia ancora dotato di tali caratteristiche o se il mutamento generazionale nel pubblico di riferimento, il mutamento dei canoni estetici, la crescita dell’impresa, e tanti altri fattori non lo abbiano privato dell’”appeal” di un tempo.
Non è un caso che tante società, anche molto conosciute, decidano di cambiare il proprio logo, talvolta in maniera drastica e talvolta in maniera più lieve.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][mk_image src=”https://tutelarti.com/wp-content/uploads/2015/10/nuovo-logo-google.jpg” crop=”false” align=”center”][vc_column_text]
Recentemente è stato il turno dei marchi “facebook” e “google” che hanno adottato delle variazioni quasi impercettibili, ma che evidentemente sono portatrici di un messaggio di rinnovamento dell’impresa.
Dobbiamo infine considerare un ulteriore aspetto, diventato di estremo interesse nell’era di internet, ovvero, la modalità di visualizzazione dei marchi.
La grande maggioranza dei possibili fruitori di beni e servizi accede ad internet attraverso smartphone e tablet con schermi di piccole- medie dimensioni.
È quindi opportuno verificare se la resa dei propri marchi su tali dispositivi soddisfa le aspettative dell’impresa. Se così non fosse è il giunto il momento di sottoporre il marchio ad un restyling senza dimenticare di effettuare un nuovo deposito che consenta di ottenere diritti di esclusiva sulle nuove forme del logo adottato.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]